LEGA TAVERNA 94 

VERBALE ASSEMBLEA DI LEGA 27/05/2022

Presenti 10 Presidenti: Presidente di Lega Veratti Matteo, Vicepresidenti di Lega Mazzi Enrico, Massimiliano Brida e Luca Leaso; Damini Aristide, Cinquino Gabriele, Corradi Gabriele, Vicenzetto Alberto, Rizzi Riccardo, Dalli Cani Matteo, Tosetto Gianmarco. Presenti anche i direttori sportivi Avesini Attilio, Vicentini Enrico e Scarsetto Manuel.

 

NORME MODIFICATE DAL COMITATO ESECUTIVO

Il Comitato Esecutivo nel corso della riunione tenutasi il giorno 07/04/2022 ha adottato le seguenti decisioni che rientrano nelle materie di propria competenza esclusiva:

 

  1. SUPERCOPPA DI LEGA

Alla Supercoppa di Lega partecipano tutte le squadre iscritte alla Lega.

La manifestazione prevede dal primo turno fino alla finale “tutti contro tutti”, dove non conteranno i modificatori e si guarderà soltanto alla fantamedia. Le ultime, in base al numero di fantasquadre partecipanti, per fantamedia verranno eliminate. A 16 squadre si eliminano 4 per volta fino alla semifinale. In caso di punteggio pari passerà il turno la squadra con il modulo meno offensivo; a parità di modulo la squadra con il piazzamento peggiore in campionato nell’anno precedente.

La vincente parteciperà alla Coppa Intercontinentale

 

  • JACKPOT: è stato dimezzato il punteggio da 2 mln a 1 mln per ogni giornata. In caso di rinvio di partite, viene “congelato” in attesa dei recuperi, mentre nella giornata successiva riparte da zero.

 

17.3. Direttori sportivi o allenatori

Un Presidente può affidare la gestione manageriale o sportiva a uno o più direttori sportivi o allenatori. Questi hanno potere di firma su tutte le competenze.

 

  1. CONDIZIONI DI RIACQUISTO IMMEDIATO DI UN GIOCATORE CEDUTO

Una fantasquadra che al termine della stagione abbia ceduto un giocatore non potrà riacquistarlo né definitivamente né in prestito, nella medesima sessione di mercato a meno che non lo inserisca nei propri vincolati. Tale limite riguarda i soli giocatori che hanno fatto parte della rosa della società cedente nella stagione appena conclusa, con esclusione quindi dei nuovi acquisti.

Nel caso in cui la società acquirente lo svincoli durante la sessione di mercato, la società cedente potrà partecipare all’asta per aggiudicarselo.

 

  1. PARTITE RINVIATE

63.1. Recuperi

Nel caso di partite rinviate o posticipate oltre la successiva giornata di campionato (per successiva giornata s’intende entro l’ultima gara della giornata successiva), si attenderanno i recuperi solo se ricorrano cumulativamente le seguenti condizioni:
a) i rinvii che, oltre la giornata successiva, coinvolgano più di tre squadre tra serie A e serie B, di cui fanno parte giocatori del fantacalcio come da norma

b) i recuperi non siano fissati in una data posteriore al turno successivo di coppa (se riguardano le coppe), o al termine del fantacampionato se questo compromette la disputa di eventuali spareggi e/o playout

c) i recuperi non siano fissati in una data posteriore alla successiva fase di mercato

  1. GIOCATORE FANTASMA

Contestualmente alla consegna della lista gialla per la prima asta della sessione di mercato di settembre ciascun Presidente potrà formulare una offerta in busta chiusa per un giocatore cd. “fantasma” che sarà estratto da una lista di 12nomi (4 difensori, 3 centrocampisti, 1 trequartista e 4 attaccanti) sorteggiati dal Presidente di Lega.

L’offerta verrà fatta al buio, senza cioè conoscere il nome del giocatore estratto.

Il giocatore verrà assegnato al Presidente che avrà presentato l’offerta più alta.

In caso di offerte equivalenti, i Presidenti che l’hanno presentata potranno depositare una nuova offerta in busta chiusa.

Qualora decidessero di non farlo, il giocatore verrà assegnato al successivo miglior offerente. Se il Presidente intende svincolare il giocatore aggiudicatosi, nella stessa sessione di mercato, incasserà il valore corrispondente alla quotazione del giocatore, rimettendoci quindi la differenza.

  1. CAMPIONATO

Il campionato si svolge a girone unico con partite di andata e ritorno. È possibile che le giornate di ritorno sia sorteggiate casualmente dal Comitato.


 

REGOLE MODIFICATE DALL'ASSEMBLEA DI LEGA

Di seguito le norme approvate a maggioranza.

  1. LIMITAZIONI TEMPORALI E NUMERO DI CESSIONI

Durante la stagione fantacalcistica le operazioni tra fantasquadre sono consentite esclusivamente in occasione delle sessioni di mercato.

La comunicazione di eventuali operazioni concluse al di fuori di tali sessioni non è valida e produrrà effetto solo se regolarizzata durante tali fasi.

Dal giorno successivo alla fine della stagione fantacalcistica e sino al termine della consegna delle liste di vincolo, i Presidenti posso disporre di tutti i giocatori della propria rosa, salvi i limiti previsti dalla norma 20.4. per le fantasquadre retrocesse.

Nella sessione estiva si possono cedere al massimo dodici giocatori facenti parte della rosa della stagiona appena conclusa.

 

51b. TREQUARTISTA NEL RUOLO DI ATTACCANTE

Spiegazione: in merito al discorso del trequartista, secondo me per dare un po' di valore in più a questa categoria, la assimilerei agli attaccanti (o meglio, gli attaccanti li assimilerei ai trequartisti).

Mi spiego meglio: uno che ad esempio ha già in rosa due trequartisti (mettiamo Luis Alberto e Pereyra), con gli attuali schemi è "costretto" a non valutare altri trequartisti perchè risulterebbero praticamente inutili o forzati, visto che per forza di cosa si deve giocare con almeno un attaccante obbligatoriamente. Di fatto così il presidente in questione è quasi costretto a prendere come "ventisettesimo" giocatore, una quarta /quinta punta che magari è una riserva in serie A o B, e rinunciare a un buon trequartista.

Secondo me si risolverebbe la cosa "liberando" il modulo in attacco, dove posso schierare un trequartista come punta (senza penalità); succede come detto anche nella realtà (vedi Udinese vs la Juve che ha giocato con Pussetto unica punta o ad esempio quasi tutta la stagione del Verona con Juric, che giocava senza attaccanti di ruolo).
Esempio: 4321, trequartisti Luis Alberto e Diaz; attaccante metto Pereyra.
essendo più penalizzante per il presidente (di fatto schieri un giocatore NON attaccante in attacco), a mio avviso non ci vedo niente di male.

IN SOSTANZA TOGLIERE L'OBBLIGATORIETA' DI SCHIERARE UN ATTACCANTE DI RUOLO, METTENDO COME POSSIBILITA' IL TREQUARTISTA
 

Regola: E’ consentito, previa comunicazione nella formazione (sia campo che panchina), di schierare come attaccante un trequartista, evidenziato nelle quotazioni con il ruolo A, senza penalità. Viene a cadere dunque l’obbligatorietà di schierare almeno un attaccante. Tale trequartista assume tutte le caratteristiche dell’attaccante, sia come modificatore, sia come eventuali penali per ingressi fuori ruolo di “non attaccanti”.

 

40.1. Quotidiano Ufficiale

Il Quotidiano Ufficiale è “Fantagazzetta”, mentre quello di riserva è “La Gazzetta dello Sport”. Per la serie B il quotidiano ufficiale è Transfermarket per le quotazioni, mentre per i risultati è “La Gazzetta dello Sport”. È FANTAPIU’3.

 

47.MODIFICATORE MODULO

3-4-2-1

+0

Diventa +0.5 all’avversario

 

36.2. Ritardo

Qualora la formazione venga comunicata nel quarto d’ora successivo verrà comminata alla fantasquadra un’ammonizione di penalità, ma sarà considerata valida la formazione consegnata entro il fischio d’inizio, senza alcuna penalità. Al raggiungimento del sesto asterisco si applica la norma 36.4.

36.3. Mancata comunicazione

Dopo l’inizio delle gare di giornata, la formazione si considera come non comunicata, indipendentemente se non si hanno giocatori impegnati nelle prime gare.

In tal caso sarà considerata valida la formazione della settimana precedente, con esclusione di quei giocatori che era possibile schierare nei vari anticipi e che saranno sostituiti con quelli della panchina.

Alla fantasquadra andrà comminato un asterisco di penalità (corrispondente a due ammonizioni), oltre alla penalizzazione di 5 punti sul totale fantamedia.

In caso di recidiva e quindi, a partire dalla seconda infrazione, anche un punto di penalizzazione in classifica.

Qualora la formazione non venga comunicata alla prima giornata di campionato, sarà assegnato d’ufficio un voto pari a 5,5 agli undici giocatori.

36.4. Sanzioni

La fantasquadra che abbia cumulato quattro ammonizioni sarà multata con tre fantamilioni.

Per ogni ammonizione successiva alla quarta la multa sarà di ulteriori due fantamilioni

 

  • Schedina: è possibile comunicare prima dell’inizio del primo anticipo una schedina dove si indica il vincitore per ogni partita. In caso di vittoria, cioè indovinare tutte e otto le partite, il vincitore viene premiato con trenta fantamilioni. Il gioco viene disdetto se nelle prime cinque giornate non vi siano almeno quattro partecipanti a giornata.

 

CONFERMATE LE NORME APPROVATE DURANTE LA STAGIONE, RIGUARDO A:

  1. DRAFT

Il draft permette a determinate società, secondo un ordine prestabilito, di tesserare in prestito oneroso e con il pagamento di una tassa, un calciatore tra quelli liberi da contratto prima dell’inizio del calciomercato, secondo le seguenti disposizioni:

  1. il tesseramento non è obbligatorio
  2. il draft può essere utilizzato dalle ultime tre NON retrocesse della stagione precedente, in ordine a ritroso (se non vi sono, precedenza alle nuove iscritte, altrimenti alla quart’ultima non retrocessa e così via), pagando una tassa così calcolata: il primo calciatore costa il 50% della sua quotazione; il secondo calciatore costa il 30% della sua quotazione; il terzo calciatore costa il 20% della sua quotazione.
  3. Se una società decide di non acquistare tramite draft, non potrà più farlo per tutta la stagione in corso
  4. Il calciatore può essere tesserato in prestito con diritto di riscatto e per una sola stagione; non può essere tesserato per due stagioni consecutive dalla stessa fantasquadra. Al termine della stagione la società potrà esercitare il diritto di riscatto con le stesse modalità della regola 31.3.
  5. Non può essere oggetto di nessuna trattativa durante la stagione
  6. Può essere svincolato ma la società non percepirà nessun rimborso ed essendo libero poi sul mercato potrà essere acquistato regolarmente
  7. Il draft è permesso per quei giocatori che rientrano nelle quotazioni dell’anno precedente, dev’essere ovviamente libero, non può essere della stessa società che lo ha svincolato, deve essere un under 23, inteso che abbia massimo 23 anni NON compiuti nell’anno in questione. In caso di fuori lista ci dev’essere il benestare del Comitato di Lega.

Il draft si svolge secondo le modalità decise di anno in anno dal Presidente di Lega, indicativamente dopo la scadenza dei vincolati ed entro l’asta di mercato della prima fase

  1. PAYROLL

Il Payroll è lo strumento con il quale si stabilisce che tutti i giocatori sotto contratto al termine di ogni mercato verranno messi a “libro paga” per il pagamento del loro ingaggio, stabilito nella percentuale del 10%.

Il pagamento dell’ingaggio avviene in percentuale in base al loro utilizzo, specificatamente: 100% settembre, 75% novembre, 50% febbraio. Per le operazioni infrannuali si andrà in proporzione. Per i prestiti e le squadre retrocesse valgono le regole già in vigore.

L’ingaggio è calcolato sul valore di quotazione se riguarda operazioni tra fantasquadre, sul valore d’asta se sono acquisti in fase d’asta.

Il pagamento avviene al termine della stagione, dunque indicativamente a giugno dell’anno successivo.

Particolarità:

  • Se il taglio non è volontario (estero o serie non fantacalcistica) va pagato l’ingaggio in proporzione all’utilizzo.
  • Se il taglio è volontario il giocatore resta a libro paga. Può essere “salvato” se tale giocatore viene acquistato come svincolato da un’altra fantasquadra, che si assorbirà l’ingaggio, anche in una fase di mercato successiva, ma sempre in proporzione percentuale.
  • Se l’acquisto avviene durante l’estate ma poi prima della chiusura del mercato della prima fase viene svincolato, non si paga nulla visto che non si è usufruito del giocatore.
  • Per i giocatori presi in prestito vale la quotazione di mercato come riferimento contrattuale
  • Per i rientri di fine prestito di febbraio, la proprietaria del cartellino pagherà l’ingaggio al valore di acquisto all’asta, se acquistato all’asta, oppure al valore di mercato se era già in rosa precedentemente.
  • Non è possibile cedere ad un’altra fantasquadra un giocatore vinto all’asta, solo se superiore al valore di mercato, nella stessa sessione di mercato, a meno che l’acquirente non accetti di pagare l’ingaggio sul valore d’asta anziché sul valore di quotazione.

VEDI ESEMPIO - QUI

 

Di seguito le norme NON approvate.

 

  1. Propongono di diminuire di 0.5 lo scaglione del modificatore attaccante: 7 - +0.5    7.5 +1  8 +1.5 e niente 6.5.
  2. Bilanci pubblici

 

varie ed eventuali

 

TASSA ISCRIZIONE: 130 euro (30 i ds)

CANDIDATI VICEPRESIDENTI (da nominare all’assemblea): Leaso, Brida, Mazzi, Avesini

FESTA SCUDETTO: 10 giugno 2022

SCADENZA DEI VINCOLI: Venerdì 1° luglio 2022 (prima partitella)

GIORNO GALA’: sabato pranzo 23 luglio 2022

SCADENZA INGAGGI: 31 luglio 2022

GIORNO DI MERCATO: domenica 4 settembre 2022

Il Presidente di Lega

Veratti Matteo

 

 torna su